CAPITOLARI
Atti ufficiali emanati dai sovrani carolingi, contenenti disposizioni generali in materia di legge, amministrazione, organizzazione ecclesiastica e talora anche di ortodossia religiosa, così chiamati perché divisi in brevi capitoli. Carlo Magno emanò una sessantina di capitolari, quarantasette dei quali dopo l'incoronazione dell'800. L'attività legislativa diminuì molto nella seconda metà del IX secolo, quando gli atti individuali (diplomi, donazioni ecc.) sostituirono quelli generali. L'ultimo capitolare fu emanato nell'884 da Carlomanno (882-884).
eXTReMe Tracker